Il punto di incontro per il tour “Roma Svelata” è l’Arco di Costantino. L’eredità spirituale e politica lasciata su questo prezioso monumento dal primo imperatore che accettò e diffuse il nuovo culto cristiano ci servirà per comprendere meglio la storia delle comunità monastiche che si stabilirono sul colle Celio e che ancora oggi sono presenti in questa zona.
Da qui ci sposteremo al complesso paleocristiano di San Gregorio Magno, fondato nel 575 d.C. dallo stesso santo, un membro dell’aristocrazia romana divenuto monaco. Il complesso monumentale è dotato di tre oratori ricchi di opere d’arte; di una chiesa maggiore, nella quale visiteremo lo splendido portico affrescato con le storie del santo e la bellissima Cappella Salviati, uno dei primi interni barocchi della città, realizzata dall’architetto Francesco da Volterra. Qui è conservata anche un’icona miracolosa rappresentante la Madonna che secondo la tradizione parlava a San Gregorio. Ci sposteremo poi al Clivus Scauri, che nell’antichità era la via principale che attraversava il Celio. Nei Pressi della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, dopo aver visto i resti del Tempio di Claudio, avremo la possibilità di scendere nei sotterranei di Roma per un’emozionante esperienza archeologica: visiteremo le domus romane. Un vasto complesso edilizio (Insula) di tipo commerciale, ricco di affreschi e decorazioni, che nel III secolo d.C. fu trasformato in abitazione privata. Attraverso l’Arco di Dolabella e Silano, uno dei tanti varchi monumentali ricavati nelle mura difensive della città per consentire l’ingresso, giungeremo alla Villa Celimontana, un polmone verde e panoramico nel quale osserveremo numerose specie arboree. Il nostro tour si concluderà a fine mattinata con l’ingresso in una delle più importanti chiese medioevali di Roma: la Basilica di Santo Stefano Rotondo, raro esempio di aula di culto cristiano di forma perfettamente circolare, sorta su un tempio dedicato al Dio mitra.
- Arco di Costantino, dedicato al primo Imperatore che accettò e diffuse il culto cristiano
- Cappella Salviati e la Vergine che parlò a Gregorio Magno
- Domus romane dei Martiri Giovanni e Paolo, su cui è stata costruita una meravigliosa Basilica
- Chiesa di Santo Stefano Rotondo: la sua pianta circolare è unica !
- Mitreo Castra Peregrinorum: i sotterranei dedicati ai culti misterici, recentemente scoperti
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali