Edificata nel 1325 per volere del Duca Carlo d’Angiò, fu la chiesa madre dell’Ordine dei Certosini: intorno al chiostro del Monastero, ancora oggi, le piccole cellette dimostrano la necessità di pace, quiete e preghiera cercata da tutti i monaci.
Il grande rinnovamento del 1590 ha portato, poi, la chiesa della Certosa ad essere uno dei più grandi cantieri artistici dell’Italia Meridionale: maestranze da Roma e da ogni parte del Viceregno venivano incaricate di rinnovare la grande chiesa.
Lavori che durarono per circa un secolo (con diverse interruzioni e modifiche), ma che oggi aprono ad un colpo d’occhio mozzafiato: dalla volta al meraviglioso pavimento, ogni cappella laterale e ogni ambiente è un tesoro inestimabile.
La bellezza qui è travolgente dall’interno all’esterno: lo skyline della città appare nitido e meraviglioso nelle giornate di sole, e poetico ed affascinante anche sotto la pioggia.
Dopo aver ammirato lo straordinario panorama, proseguirete verso la Pedamentina: una vera e propria arteria che, attraversando l'intera collina in senso verticale, vi condurrà direttamente al centro storico di Napoli.
La discesa dei gradoni della Pedamentina sarà una continua scoperta, tra scorci mozzafiato e angoli unici e suggestivi. Vi ritroverete tra i quartieri più vivaci e caratteristici della citta: suoni e colori tipici, che hanno da sempre reso Napoli un luogo unico al mondo.
Ultima tappa sarà la maestosa Piazza Dante, crocevia tra centro storico e centro moderno.
Disponibilità: tutti i giorni, eccetto il Mercoledì (giorno di chiusura)
- Chiesa della Certosa di San Martino: il trionfo del barocco e del decorativismo vi travolgerà!
- Chiostro dei Padri Certosini: un’oasi di pace e tranquillità
- Piazzale San Martino: il punto più alto di Napoli offre la vista sull’intera città
- La Pedamentina: percorso da fare rigorosamente a piedi, tra scorci mozzafiato e i quartieri di Napoli
- Piazza Dante: la mestosa statua di Dante campeggia al centro del punto d’inizio della città antica
- Disponibilità: tutti i giorni, eccetto il Mercoledì (giorno di chiusura)
- Tour guidato a cura di una guida esperta in storia dell’arte e con regolare licenza
- Servizio salta la fila
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione