Il tour di Tivoli comprende, oltre alla visita del borgo medioevale, l’ingresso alle sue due ville più importanti, visto che sin dall’antichità il luogo fu prescelto come meta di soggiorno da personalità eminenti e di spicco.
Villa d’Este, la prima, fu fatta realizzare dal Cardinale Ippolito d’Este, Governatore della città, a partire dal 1560, anche per consolarsi del fatto di non essere riuscito, nonostante i suoi sforzi, ad essere diventato papa. Eccellente esempio di villa tardorinascimentale a due piani, che affaccia su un giardino terrazzato, progettato dall’architetto Pirro Ligorio. Il giardino è animato da prospettive bizzarre, popolato da numerose sculture e da oltre 56 fontane monumentali, tra le quali la Fontana dell’Organo Idraulico, cui si aggiungono cascate e bacini con numerosi giochi d’acqua, tutti alimentati dalle potenti correnti del fiume Aniene.
Ma ben prima di papi e cardinali, l’area di Tivoli fu scelta dall’Imperatore Adriano per realizzare un progetto spettacolare: più che una singola villa, durante il suo regno, l’imperatore promosse la costruzione di un insieme di strutture differenti di ispirazione egizia, greca e romana, intervallate da giardini e parchi. Il principio unificatore dell’intero complesso, quasi una città ideale che si estende su un’area di 120 ettari ed è oggi patrimonio UNESCO, fu senz’altro l’amore che Adriano nutrì per la cultura, essendo egli stesso poeta oltre che appassionato di musica, architettura, letteratura, filosofia.
- Villa d'Este: meraviglioso esempio di progetto tardo rinascimentale, con decorazioni e giardini di tarda maniera
- Villa Adriana: il grandioso progetto dell'imperatore Adriano, grande amante e conoscitore dell'arte in tutte le sue forme, esplode in questa maestosa villa
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali
- Trasporto