Sarà una passeggiata notturna che difficilmente dimenticherete: Venezia è ancora più affascinante proprio di notte, quando i monumenti incredibili della città e i suoi luoghi meno conosciuti sono illuminati dalle luci soffuse dei lampioni. Perdetevi nei mille riflessi creati dai palazzi sulle acque del Canal Grande e immergetevi nella magia che pervade la città dopo il tramonto. Entrerete nell'intricato labirinto di calli e campi e scoprirete antiche storie, leggende e misteri che vi verranno svelati in questo tour unico. Scoprirete gli angoli più significativi della città quando chiese e antichi palazzi si stagliano contro il magico cielo notturno della città più bella del mondo
- Chiesa dei Gesuiti: Vertiginosamente sopra le righe anche per gli standard rococò, questo imponente edificio è una sgargiante e sfarzosa chiesa gesuita del XVIII secolo. Quasi impossibile scattare una foto della sua facciata in un solo scatto!
- L’ospedale più bello del mondo: Invece di una partitella a calcetto domenicale tra padre e figli, lo scultore Pietro Lombardo ei suoi figli avevano in mente qualcosa di ben più ambizioso: una facciata rinascimentale in marmo policromo per la più importante confraternita di Venezia! Mauro Codussi ha dato gli ultimi ritocchi a questa chicca, particolarmente bella al tramonto o di notte. Magnifici leoni di San Marco si aggirano sopra i portali, mentre la prospettiva scolpita con la tecnica del trompe l'oeil seduce lo sguardo. Oggi questo splendido edificio ospita l'ospedale pubblico
- Le tombe dei Dogi: Così come l'ospedale, questa chiesa prende il nome da due martiri minori della Roma paleocristiana, i Santi Giovanni e Paolo, elisi a san Zanipolo in dialetto veneziano. È evidente che questa chiesa è stata progettata per far sentire i fedeli decisamente piccoli e riverenti. L'interno cavernoso (90 per 38 metri) poteva ospitare praticamente la metà della popolazione del sestiere nel XIV secolo. La sua navata alta 33 metri è rinforzata da una serie intelligente di travi trasversali, necessarie a causa del suolo melmoso di Venezia. Tipico del gotico italiano (e decisamente diverso da quello francese), i suoi esterni e interni hanno una semplicità disarmante e impressionante allo stesso tempo. Una rarità è il vetro colorato superstite del XV secolo nel transetto sud, creato nella vicina Murano. Per secoli Zanipolo è stata la chiesa dove venivano celebrati i funerali dei Dogi e le pareti sono punteggiate da 25 delle loro sontuose tombe.
- Un monumento equestre con imbroglio: La statua equestre in bronzo al galoppo di Bartolomeo Colleoni è uno degli unici due monumenti pubblici di questo tipo a Venezia. Commemora uno dei comandanti mercenari più fedeli di Venezia: dal 1448 Colleoni comandava eserciti per la Repubblica di Venezia, anche se da vero mercenario cambiò parte un paio di volte la casacca. Venezia mantenne in maniera altrettanta furba la promessa fatta al mercenario in cambio di un importante lascito testamentario.
- La casa di Marco Polo, il primo blogger intercontinentale del mondo: In questo palazzo che oggi ospita un teatro abitava Marco Polo (1254-1324), che immortalò le sue avventure attraverso l'Asia centrale e la Cina nei ricordi intitolato il “Milione” (1299), il primo blog di viaggio a livello intercontinentale che la storia ricordi.
- Il ponte delle Tette: Questo ponte è conosciuto fin dal XV secolo come "Ponte delle Tette". A quei tempi, i portici ombrosi attorno a questo ponte riparavano un quartiere a luci rosse dove le prostitute erano addirittura incoraggiate a mostrare le loro merci alle finestre, preferendo questa pratica a più dirette campagne promozionali nelle calli con le loro leggendarie scarpe a zeppa.
- Il mercato di Rialto: Il mercato a Venezia è Rialto: il suo mercato del pesce e della verdura al mattino è rumoroso, crudo, autentico e pieno di vera vita veneziana. Di notte è un posto tranquillo da attraversare (con un deciso odore di pesce!) E uno dei punti di aggregazione della vita notturna veneziana.
- La movida di Campo Santa Margherita: Anche nel cuore dell'inverno e nel caldo dell'estate, la movida è sempre di casa in questo campo oblungo e indisciplinato. Durante il giorno ospita un piccolo mercato regolare nei giorni feriali, di tanto in tanto un mercatino delle pulci e periodiche proteste politiche.
- Indiana Jones a Venezia: Questa piazza e la sua chiesa possono sembrare familiari, anche per chi arriva per la prima volta a Venezia. Una scena del film del 1989 "Indiana Jones e l'ultima crociata" è stata girata nel Campo San Barnaba, con la facciata della chiesa che nella finzione era una biblioteca immaginaria. Nel film Indiana scappa attraverso un tunnel sotterraneo (che ovviamente non esiste) uscendo fuori proprio in mezzo a questo campo, sorprendendo delle eleganti famiglie che si godevano un gelato nel bar a fianco. Anche una scena iconica del film "Summer Time" (1955) è stata girata qui, con Catherine Hepburn che cade miseramente in un canale vicino
- Un ponte in legno sul Canal Grande temporaneo dal 1933: Questo ponte di legno è stato costruito in 37 giorni nel 1933, per sostituire un ponte in acciaio del 1854 corroso, e doveva essere temporaneo. È ancora qui! Collega Dorsoduro e le Gallerie dell'Accademia con il sestiere di San Marco offrendo una delle vedute più scenografiche sul Canal Grande
- Un monumentale sospiro di sollievo: Questa chiesa è un monumento catartico, posto nella parte finale del Canal Grande, quando il canale confluisce nel bacino di San Marco. Questa splendida chiesa a cupola è stata commissionata dai sopravvissuti alla peste di Venezia come ringraziamento per la loro salvezza
- Una veduta spettacolare di Venezia: Questo magazzino della Dogana è stato costruito nel 1677 da Giuseppe Benoni per assicurarsi che nessuna nave entrasse nel Canal Grande senza pagare dazi, È stato ristrutturato e riaperto nel 2009 su intervento di Tadao Ando e ora appartiene assieme a Palazzo Grassi al collezionista francese Pinault che ne ha fatto uno spazio espositivo che ospita mostre d'arte contemporanea. Da questo punto godrai un magnifico panorama che in un solo colpo d'occhio racchiude Palazzo Ducale, Piazza San Marco, l'isola di San Giorgio, il Canal Grande, il Canale e l'isola della Giudecca con le Zitelle e la chiesa del Redentore e i Giardini di Venezia.
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali