Fondata nell'VIII secolo a. A. C. dai Greci, Siracusa sarebbe diventata una delle città più potenti del Mediterraneo insieme ad Atene, tanto da rappresentare un pericolo per la stessa Atene, la cui enorme flotta fu battuta rovinosamente nel suo porto nel 413 a.C. Il tiranno Dionigi il vecchio la dotò della più imponente fortezza di epoca greca e di una cinta muraria di quasi 30 km., sicché per i Romani fu una vera impresa riuscire a conquistarla nel 212 d. C. In quell’occasione trovò la morte Archimede, uno dei personaggi più conosciuti della storia di questa città.
Tra le prime comunità cristiane sorte nel mediterraneo, vedrà San Paolo predicarvi durante una sosta dei suoi viaggi e Santa Lucia martirizzata nel 304 d.C. Di epoca normanna invece è il castello Maniace all’ingresso del suo porto naturale.
Devastata dal terremoto della Val di Noto nel 1693, fu ricostruita in stile barocco e nonostante i bombardamenti degli Inglesi nel 1943, mostra ancora un centro storico pressochè intatto ed un interessante quartiere ebraico.
Visiteremo insieme il parco archeologico denominato Neapolis con l'antico teatro greco, l'anfiteatro romano, l'Altare di Ieron II e le cave di calcare. Nel centro barocco del quartiere Ortigia la cattedrale, la fontana Aretusa e il tempio di Apollo.
- Parco archeologico di Neapolis
- Teatro greco
- cava di calcare chiamata l’orecchio di Dioniso
- l’altare di Ierone II
- anfiteatro romano.
In Ortigia:
- Tempio di Apollo
- Cattedrale ( un tempo era il tempio di Atena )
- la fontana di Aretusa
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Trasporto
- Spese personali