Il Tour abbraccia una superficie consistente del centro storico di Roma, che parte dal Quirinale per giungere fino al fiume Tevere, concludendosi sul Ponte Sant’Angelo con le celebri statue degli angeli, proprio davanti al Castello che un tempo fu la tomba monumentale dell’Imperatore Adriano.
Durante il periodo Barocco Roma si popolò di numerose chiese, alcune delle quali furono realizzare con piante e forme spettacolari e mai viste prima, come ad esempio Sant’Andrea al Quirinale e San Carlino alle Quattro Fontane.
Grazie ai potenti ordini religiosi e alla committenza di prestigiose famiglie private, tali chiese si riempirono in breve tempo di capolavori, come ad esempio la scultura rappresentante l’Estasi di Santa Teresa d’Ávila realizzata dal Bernini per una cappella della Chiesa di Santa Maria della Vittoria; gli spettacolari affreschi illusionistici realizzati da Frate Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola; gli affreschi di Pietro da Cortona nella chiesa di Santa Maria della Vallicella. Insieme alle meravigliose fontane pubbliche, queste opere saranno gli highlights del nostro tour.
- Ponte Sant'Angelo: i celebri angeli del Bernini e dei suoi allievi
- Castel Sant'Angelo: il Mausoleo di Adriano poi diventato residenza papale
- Sant'Andrea al Quirinale: l'esplosione del barocco
- San Carlino alle quattro fontane: forme e geometrie
- Santa Maria della Vittoria: l'Estasi di Santa Teresa d'Avila è uno dei capolavori del Bernini, tra quelli più ammirati e suggestivi
- Andrea Pozzo e la "finta cupola": la chiesa di Sant'Ignazio di Loyola vi riserverà una bellissima sorpresa!
- Santa Maria in Vallicella: le opere di Rubens inaugurano la grande stagione del barocco europeo
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali