Fondata dai Fenici nell’VII sec a.C., fu capitale dell’isola dalla dominazione araba che ne determinò li periodo di vero splendore. Sotto i Normanni e poi con Federico II di Svevia rimase il centro della cultura nel Mediterraneo. Sede dei Vicerè spagnoli fu arricchita di meravigliosi palazzi conventi, monasteri e chiese. Splendida ancora sotto i Borboni dopo l’Unità d’Italia, grazie soprattutto alla famiglia di industriali Florio, godette di fama internazionale come florido centro commerciale agli inizi del ‘900. Porta ancora evidenti a tratti le ferite dei bombardamenti alleati del 1943, ma resta sicuramente una città affascinante e viva, con il principale porto dell’isola.
Nel nostro percorso, una lunga ma non faticosa passeggiata nel centro storico, ammirerete tra gli altri la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, i mercati rionali, il teatro Massimo, la fontana Pretoria, con brevi soste anche per degustare I tipici take away palermitani, come arancine di riso e panelle di ceci.
- Piazza Quattro Canti
- Chiesa della Martorana
- Chiesa di Santa Caterina
- La Fontana della Pretoria
- Piazza Bologni
- Cattedrale
- Mercato Al Capo
- Teatro Massimo
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali