La città ha dato i natali ad Empedocle, filosofo, medico ed oratore conosciuto anche in Grecia.
Assediata, saccheggiata ed incendiata a sua volta dai Cartaginesi nel 406 a.C, risorse con Timoleonte nel 340 a.C. I romani l’avrebbero conquistata definitivamente nel 210 a.C. e da allora non avrebbe più rivisto l’antico splendore nemmeno sotto Arabi e Normanni.
Con una guida esperta scoprirete le tecniche di costruzione degli antichi Greci, potrete immaginare l’aspetto coloratissimo dei loro templi, vi verranno spiegati i riti dei sacrifici agli dei in una cornice di indescrivibile bellezza. Qui lo stile dorico ha raggiunto il suo massimo splendore e la conservazione quasi integra del tempio della Concordia non trova eguali nemmeno in Grecia.
La passeggiata nella Valle dei Templi tra colline di olivi e di mandorli è davvero magica a febbraio durante la fioritura, e ancora di più la vista dei templi illuminati di notte, se avete occasione di pernottare ad Agrigento.
- Il Tempio di Hera
- Il Tempio della Concordia
- Le mura della Città e le tombe Bizantine
- Il Tempio di Ercole
- Il Tempio di Zeus Olimpo
- Il Tempio di Efesto
- Il Tempio di Castore e Polluce
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione