Fondata dai Greci nell'VIII secolo a.C. ai piedi del vulcano più alto d'Europa, Catania è anche chiamata la Milano del Sud grazie alla sua vivace attività economica.
Ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693 in stile barocco, Catania è anche chiamata la “città nera” per via dell'uso comune della pietra lavica come materiale da costruzione!
In circa due ore e mezza scoprirai i principali punti salienti di Catania, come la cattedrale, il castello medievale Ursino, la piazza dell'Università, la barocca via dei Crociferi, il mercato del pesce (non la domenica), l'anfiteatro e molto altro ancora...
- Piazza della Cattedrale
- Fontana dell’Elefante
- Porta Uzeda
- Sant’Agata alla Badia
- Castel Ursino
- mercato del pesce
- Via Crociferi
- Piazza dell’Universita
- Anfiteatro romano
- Via Etnea
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali