La passeggiata nel centro storico comincia con una piacevole e moderna sorpresa, il murales di Keith Haring.
Proseguendo ci imbatteremo nelle raffiniate decorazioni gotiche della minuscola chiesa di “Santa Maria della Spina”, arroccata sull’argine del fiume Arno a due passi dal Ponte di Mezzo ed a Borgo stretto, caratteristica via medievale del centro, meta principale del passeggio dei locali e dello shopping.
Passando sotto questi portici tipici, che hanno visto i natali del famoso scienziato G.Galilei, potremo ammirare le bianche facciate di marmo delle chiese medievali, le piazze coi suoi mercati rionali, immergerci nel fermento cittadino per poi ritrovarci nella maestosa cornice di Piazza dei Cavalieri, una delle piazze più belle e forse meno conosciute d’Italia. Qui gli studenti si prendono una pausa dagli studi frenetici sui gradini della “Scuola normale Superiore”, fondata da Napoleone ad inizio 1800, a due passi dalla torre ove il conte Ugolino si dice abbia consumato il suo dramma, descritto poi da Dante nella Divina Commedia.
L’elenco delle celebrità passate in questa città non finisce qui. Basti pensare ai numerosi papi (e perfino un imperatore, sepolto in cattedrale), il matematico Fibonacci, il fisico Enrico Fermi, il cantante Andrea Bocelli per citarne alcuni.
Ed infine lei, la Piazza che Dannunzio denominò “dei Miracoli.” La magnifica ed imponente mole della cattedrale, il Battistero più grande al mondo, il camposanto riportato solo recentemente ai suoi splendori con la ristrutturazione degli affreschi medievali al suo interno, il trionfo del romanico e gotico Pisano che tanto ispirarono generazioni di artisti successivi tra cui Giotto e Michelangelo Buonarroti.
· Tour privato di 4 ore con una guida autorizzata
· Ingresso a tempo per salire sulla torre pendente di Pisa
· Piazza dei Miracoli: Ingresso alla Cattedrale di Pisa, Battistero e Camposanto
· Tomba di Fibonacci
· La lampada che ha ispirato gli esperimenti di Galileo
· Vista sul fiume Arno
· murales di Keith Haring
· Chiesa di Santa Maria della Spina
· Piazza dei Cavalieri
· Numerose gemme nascoste lungo le strade medievali di Pisa
· Punto d'incontro: Presso la fontana di fronte alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale situata al centro di “Piazza della Stazione”
· La tua guida prenoterà l'ingresso a tempo per la Torre Pendente e i biglietti d'ingresso al Battistero ed al Camposanto. Questi biglietti sono soggetti a disponibilità, quindi non aspettare troppo a prenotare!
· Ci sono 297 gradini per raggiungere la cima della torre pendente sprovvista di ascensore.
· È possibile raggiungere la maggior parte dei luoghi di questo tour con passeggini o sedie a rotelle. Nel caso della Torre Pendente l'unico modo per salire sono le scale di conseguenza sedie a rotelle o passeggini non sono ammessi.
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali