Gran parte dei murales sono stati affidati a writers internazionali anche piuttosto famosi, trasformando intere facciate di palazzi in veri e propri capolavori da ammirare…e fotografare.
Il murales più famoso della città, quello con il volto di San Gennaro in Via Duomo nel quartiere Forcella di Napoli, disegnato da Jorit Agoch, uno street artist napoletano, di madre olandese, celebre per i suoi ritratti urbani
Dopo aver visto e fotografato questo murales, ci si incamminerà nella parte di Via Tribunali, precisamente in Piazzetta Riario Sforza. Lì “incontrerete” che San Gennaro e Caravaggio, realizzati dalla street artist napoletana nota con il nome di Roxy in the Box, intitolato Mission Possible. San Gennaro ha tra le mani un giornale, Il Sole 24 Ore, mentre Caravaggio legge il New York Times con un Supersantos sotto il piede destro a simboleggiare il forte richiamo alle strade di Napoli, in cui spesso si trovano ragazzini che giocano a calcio.
Proseguendo verso il cuore del centro storico, in piazza dei Gerolomini 106 troverete il murales più famoso di napoli, realizzato dal più grande steet artist al mondo: Bansky! Unica opera di Banksy in Italia, è uno dei graffiti più significativi dell’artista inglese: la Madonna è dipinta con una pistola al posto dell’aureola.
Tanti altri street artists incontreremo lungo il nostro tour: preparatevi a scoprirli e fotografarli!
- Gennaro di Jorith Agosch: il nostro Santo Patrono raffigurato sull’intera facciata cieca di un palazzo popolare
- La Madonna con la Pistola: Banksy scelse due volte Napoli per le sue opere; è sopravvissuta solo questa, preservata dalle persone del quartiere
- SanGennaro e Caravaggio: la napolitana Roxy in the Box ha reso due leggende… due persone comuni!
- Tour guidato a cura di una guida esperta in Storia dell’Arte e con regolare licenza
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione