Napoli Durata 2h30
Non solo gotico e barocco…Napoli ha visto il passaggio del grande Rinascimento e delle prime Accademie!
Il tour del Rinascimento inizia dal magnifico Arco Trionfale di Castel Nuovo: l’ingresso fu voluto da Alfonso d’Aragona nella metà del 1400 a memoria del suo ingresso trionfale in città.
Il cammino sulle tracce del Rinascimento a Napoli non è semplice, poiché la città è stata molto rimaneggiata in epoca barocca ma tutto può risultare diverso con le nostre guide esperte, specializzate in Storia dell’Arte.
Una tappa importante è tutta la zona a sud di Spaccanapoli o meglio “il decumano del Mare”, che prevede alcune soste rinascimentali: Santa Maria la Nova, con il suo meraviglioso chiostro dove si pensa sia stato sepolto addirittura il Conte Dracula; il Loggiato rinascimentale di San Giovanni Maggiore, dove si scorge perfettamente la stratificazione di stili ed epoche diverse; la magnifica Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, con una preziosissima gemma: la sagrestia completamente dipinta da un inedito Vasari. La chiesa conserva molte opere relative al periodo rinascimentale di Napoli, dai sepolcri delle famiglie nobili al compianto su Cristo morto, splendido complesso scultoreo.
Altra tappa importante sarà la facciata della chiesa del Gesù Nuovo , che nasconde tra le bugne le iscrizioni delle corporazioni dei maestri del Piperno, ma il nostro viaggio terminerà, dopo aver attraversato tutta “Spaccanapoli” e piazza San Domenico Maggiore dove potremmo gustare una buonissima “sfogliatella” o un ottimo caffè, nella deliziosa chiesa di S. Angelo a Nilo: qui, addossato ad uno degli altari, il magnifico monumento funebre al Cardinale Brancacci cela la mano del Maestro Donatello.
Potrebbe interessarti anche
P.Iva 09670121210
All rights reserved
Powered by 3d0