Napoli è una città occulta, piena di magia. Una città in cui il mistero è nascosto dietro l'arte. Una città dove leggende di fantasmi sopravvivono ancora tra i palazzi seicenteschi. Napoli è una città fondata da un mito proveniente dall'estremo oriente.
Una città in cui il culto di Iside era il centro della vita esoterica.
Passeggiando per le stradine, visiterete i siti storici della misteriosa Napoli: sacra e profana, con due facce, come Giano, il dio da cui prende il nome il suo Santo patrono (Januario - Gennaro).
E prima ancora di visitare la Cattedrale dove è conservata la Sacra Reliquia del Santo Patrono (San Gennaro), si farà visita alle anime della città, quelle "irrequiete" o “pezzentelle”: Le anime del purgatorio, custodite nell’Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Tappa fondamentale sarà il maestoso Cristo Velato, custodito nel più potente tempio della massoneria napoletana: la cappella di Sansevero.
Tante altre leggende vi accompagneranno, storie di un esoterismo celato in ogni dove.
Il tour terminerà nel luogo dove è presente una sepoltura di un membro dell’ordine del Dragone istituito nel 1400 e tra i membri compariva anche il famoso Conte Dracula.
- Chiesa del Gesù Nuovo: tra le bugne della facciata, si nascondono antichi segreti
- Spaccanapoli: il decumano inferiore dell’antica Neapolis è il centro della vita della città antica
- Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco: l’ampio ipogeo, nascosto dalla grande chiesa barocca superiore, custodisce uno dei culti più suggestivi ed antichi di Napoli
- Museo Cappella Sansevero: osservare il grande capolavoro del Cristo Velato sarà un’esperienza indimenticabile
- Basilica di San Lorenzo Maggiore: nella grande abside angioina si intravede una lapide misteriosa
- Tour guidato a cura di uno storico professionista e guida turistica con regolare licenza
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso ( comunicare il numero dei partecipanti via email )