Il tour parte dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si ammirano i cicli di mosaici medioevali più famosi di Roma: quelli lungo la navata risalenti al V secolo A.C., coevi alla realizzazione della chiesa, quelli del catino absidale, opera di Jacopo Torriti, quelli della facciata di Filippo Rusuti.
Nella vicina chiesa di Santa Prassede, dedicata alla figlia del senatore romano Pudente, che insieme alla sorella Pudenziana fu tra le prime ad abbracciare la religione cristiana a Roma, conosceremo la storia dei martiri convertiti alla nuova fede.
Attraverso il parco del Colle Oppio, giungeremo nella valle del Colosseo, dove visiteremo la Chiesa dei Santi Quattro Coronati e la Basilica di San Clemente al Laterano, tipico esempio di chiesa edificata su un preesistente tempio pagano, dedicato al Dio Mitra. Nei suoi sotterranei ci sono gli affreschi più antichi di Roma, databili tra il IX e l’XI secolo.
Percorrendo Via dei Fori Imperiali, entreremo nella Basilica dedicata a Cosma e Damiano, santi di origine orientale. Infine, attraverso il Foro di Traiano imboccheremo la Salita del Grillo, un incantevole angolo intatto delle città medioevale, alle pendici del Quirinale, dove vedremo la Casa dei Cavalieri di Malta e la Torre delle Milizie, tipico esempio di abitazione fortificata molto frequente a Roma nel Medioevo, tanto che il monaco Magister Gregorius, visitando la città nel XII secolo, scrisse: “si deve ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città in cui sono così numerose le torri da sembrare delle spighe di grano”.
- Mosaici con storie di Abramo Giacobbe Mosè e Giosuè in Santa Maria Maggiore
- Sacello di San Zenone in Santa Prassede
- Tempio sotterraneo del Divo Romolo nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano
- Mercati Generali ai Fori Imperiali
- Colonna Traiana
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali