Visitare questa galleria è come immergersi in un’esperienza assolutamente imperdibile.
Costituitasi inizialmente come collezione privata della famiglia Borghese, la sua esplorazione è equivalente ad un viaggio nell’intera storia dell’arte. Da non dimenticare, inoltre, che parte del suo straordinario fascino è costituito dalle sue decorazioni interne realizzate nel XVIII secolo.
Il tour inizierà dalla sala di Caravaggio, le cui opere arrivarono in questa collezione grazie al cardinale Scipione Borghese nipote di papa Paolo V. Grande amante dell’arte, il cardinale fu disposto a fare qualunque cosa pur di mettere le mani sui dipinti di questo grande artista ma anche di Domenichino e Raffaello. Vi mostreremo inoltre la bellissima scultura con Paolina Borghese Bonaparte opera del grande Antonio Canova; ma, soprattutto, visitare questa galleria corrisponde ad entrare in contatto col genio barocco di Gianlorenzo Bernini. Scipione Borghese fu uno dei suoi primi committenti, ragione per la quale è possibile qui ammirare tanti dei suoi capolavori giovanili come il Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, Enea e Anchise e il David.
- Villa Borghese: il polmone di Roma accoglie questo luogo meraviglioso
- Galleria Borghese: lo scrigno che contiene la preziosissima collezione di Scipione Borghese, una delle più importanti e consistenti al mondo
- Dal Manierismo al Barocco: i più grandi artisti sono tutti qui!
- Bernini e Caravaggio sono i protagonisti indiscussi di alcune sale
- Anche la bellezza delle decorazioni nelle sale vi lascerà davvero senza parole!
- Ospita spesso le mostre temporanee più prestigiose d'Europa (per cui il biglietto d'ingresso è soggetto a modifiche)
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali