La visita ai Musei Capitolini è un’esperienza unica per gli appassionati di archeologia e di arte antica ma anche per coloro che vogliono conoscere meglio la storia della città. Il percorso si articola nelle sale dei due splendidi edifici rinascimentali, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo che a Piazza del Campidoglio fiancheggiano il Palazzo Senatorio, oggi Municipio di Roma. La collezione è davvero sconfinata, ma alcune opere sono assolutamente imperdibili per la loro importanza e raffinatezza estetica: il Marco Aurelio, unico monumento equestre antico prevenutoci intatto e in ottimo stato di conservazione, il ritratto dell’imperatore Commodo, la Venere Capitolina, le terrecotte arcaiche provenienti dall’area sacra di Sant’Omobono e la famosa Lupa Capitolina.
Durante la visita questo museo emoziona per la particolarità delle sue sezioni, che ci raccontano la storia dell’archeologia a Roma, come ad esempio le sale dedicate agli Horti, cioè alle lussuose abitazioni che esponenti dell’aristocrazia romana, come Mecenate, costruirono ai limiti della città in aree immerse nel verde. Ma una visita ai Musei Capitolini è molto più di questo. Infatti lungo il percorso incontreremo affascinanti cicli decorativi, come ad esempio gli affreschi che narrano la storia delle origini di Roma realizzati dal Cavalier d’Arpino e rimane piacevolmente sopresi nello scoprire, nel cuore stesso del museo, le rovine del più importante santuario della Roma Antica: il Tempio di Giove Ottimo Massimo. Molto interessante anche la quadreria che comprende, tra le numerose opere, anche 2 dipinti del Caravaggio. Vista la sua posizione panoramica i Musei Capitolini sono il luogo ideale per una visione panoramica sul Foro Romano e per una piacevole pausa caffè in una terrazza … con vista sui tetti di Roma.
- Arte Romana - Monumento equestre dell’Imperatore Marco Aurelio
- Gian Lorenzo Bernini Testa di Medusa
- Caravaggio – La Buona Ventura
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali