Pompei Durata 5h
Dal primo ingresso al Parco Archeologico di Pompei, subito ci si rende conto di essere pienamente all’interno di una città antica, grande e dinamica.
Nonostante gli effetti visibili ed irreversibili dell’eruzione del 79 dC, la città appare ancora straordinariamente viva e comprensibile, in tutti i suoi aspetti: da quello economico e commerciale, a quello politico e religioso, per concludere con quello domestico e privato.
Ecco perché dedicare un’intera giornata alla scoperta dell’antica Pompei è l’unico modo per comprenderne le effettive ed eccezionali dinamiche, passeggiando nella storia con la guida del proprio archeologo.
Entrando da Porta Marina Superiore, con l’accesso prioritario garantito dalla vostra guida autorizzata, osserveremo il Vesuvio in lontananza, accedendo innanzitutto all’Antiquarium, dove sono conservati gli oggetti più importanti rinvenuti dagli ultimi scavi, come la moneta d’oro che ha cambiato per sempre la data dell’eruzione.
Passando per la Basilica, proseguirete la nostra visita visitando le domus più belle ed importanti, sia portate alla luce da scavi del passato sia da quelli più recenti.
Dopo il Macellum, il mercato delle derrate alimentari, attraverseremo le meravigliose Terme del Foro. Numerose altre domus ci guideranno fino ad uno dei luoghi più magici di Pompei, la grandiosa Villa dei Misteri, che ancora oggi resta un gioiello, quasi intatta come allora.
Il racconto della storia delle scoperte e della vita in città sarà accompagnata ancora dagli edifici più importanti e più affascinanti, come la Casa del Fauno, la splendida casa degli Amorini Dorati e del Frutteto – le più recenti scoperte, la Palestra Grande – che ancora conserva persino il pane carbonizzato, l’Orto dei fuggiaschi – dove molti pompeiani tentarono di rifugiarsi incontrando invece la morte, per concludere con il maestoso Anfiteatro, ultima tappa del vostro percorso.
Potrebbe interessarti anche
P.Iva 09670121210
All rights reserved
Powered by 3d0