Per il fatto di essere stata la capitale del mondo antico, Roma fu protagonista del Rinascimento in Italia, anche e soprattutto grazie all’azione di rinnovamento promossa dai Papi.
Il nostro tour parte dal centralissimo Palazzo Venezia, che fu una delle prime architetture rinascimentali realizzate a Roma, proprio per un pontefice: Paolo II e si concluderà a Palazzo Farnese, residenza privata di papa Paolo III che fu promotore degli scavi al Palatino e alle Terme di Caracalla.
Visiteremo Piazza del Campidoglio, meraviglioso spazio posto in cima al più piccolo colle di Roma, realizzato da Michelangelo Buonarroti. Entrando in chiese meravigliose e piene di storia, come ad esempio Santa Maria dell’Ara Coeli, vedremo l’opera di maestri come Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio.
A poca distanza, nell’affascinante quartiere del Ghetto, vedremo una casa rinascimentale e poi la famosa Fontana delle Tartarughe, realizzata in stile manieristico da Taddeo Landini su disegno di Giacomo della Porta. E poi ancora, proseguendo nel centro storico della città, vedremo opere di Filippo Lippi, Raffaello Sanzio, Rosso Fiorentino, Antoniazzo Romano, Antonio da San Gallo, Baldassarre Peruzzi: i migliori artisti e architetti dell’epoca, attratti dall’atmosfera di rinnovamento che si respirava in città! Capiremo l’importanza della prospettiva percorrendo Via Giulia, una via monumentale voluta da Papa Giulio II.
- Palazzo Venezia: il primo gioiello rinascimentale di Roma
- Piazza del Campidoglio e la risistemazione di Michelangelo
- Santa Maria in Ara Coeli: il tempio della pittura rinascimentale
- La Fontana delle Tartarughe: esplosione dell'estro rinascimentale
- Palazzo Farnese: ultima tappa del nostro percorso!
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali