La nostra passeggiata archeologica ha inizio da un luogo davvero speciale: l’area del Velabro. Il significato di questa parola è incerto, ma parecchie fonti riportano che alle origini questo luogo, oggi al centro della città, fosse una zona paludosa non lontana dal Tevere, dove – secondo la leggenda – si sarebbe arenata la cesta con i gemelli Romolo e Remo.
Risalendo verso nord proseguiremo l’itinerario attraverso i primi “Fori”, il Foro Olitorio e il Foro Boario, ossia le aree a ridosso delle antiche mura difensive nelle quali si svilupparono i primi mercati cittadini, in prossimità dello scalo commerciale sull’isola tiberina.
In età repubblicana divennero veri e propri centri amministrativi e di culto. Tale itinerario, che descrive un percorso circolare, passando per il Teatro di Marcello e i Fori Imperiali, giungerà fino al Colosseo e al Circo Massimo: le grandi strutture per lo spettacolo pubblico che ebbero grande importanza durante il periodo imperiale.
Durante il tour avremo la possibilità di osservare anche tracce della Roma Arcaica, risalenti alla fase storica in cui la città era sotto il governo degli Etruschi.
- Arco degli Argentari
- Chiesa di Santa Maria in Cosmedin e Bocca della Verità
- Teatro di Marcello
- Tempio di Apollo Sosiano
- Ideazione e creazione del tour
- Servizio Guida Abilitata
- Visita con esperto in archeologia e/o storia dell’arte
- Assicurazione
- Biglietti d'ingresso
- Spese personali